fbpx

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – LMG 01

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – LMG 01

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Il corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza offre un piano formativo caratterizzato dalla conoscenza approfondita del diritto in generale, della legislazione e di tutte le applicazioni normative a livello nazionale, europeo ed extraeuropeo, per permettere allo studente di apprendere al meglio la storia del diritto, le norme giuridiche ed il loro utilizzo anche in territorio estero.

Attraverso il piano di studi proposto dal corso di Laurea è possibile migliorare la conoscenza delle forme linguistiche scritte e orali italiane e di un’altra lingua della comunità europea, oltre a poter sviluppare un senso critico più incisivo per giungere, con giudizio, alla soluzione normativa più adatta ai casi specifici.

La Laurea Magistrale in Giurisprudenza dota lo studente di una spiccata capacità di analisi e di pensiero autonomi, aspetto fondamentale per un futuro professionista in ambito legale, una figura che deve orientarsi, con molta flessibilità, a gestire validamente il proprio tempo e quello altrui.

  1. OBIETTIVI FORMATIVI
  2. SBOCCHI LAVORATIVI
  3. PIANO DEGLI STUDI
  4. DOCUMENTI UTILI

Le finalità del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza sono orientate alla preparazione giuridica specialistica per formare un professionista che sia in costante aggiornamento, soprattutto sulle tematiche più attuali e complesse. Il percorso formativo sarà orientato in particolar modo nel garantire a ciascuno il raggiungimento di un’ottima capacità di ragionamento, di analisi e di confronto con ogni forma del diritto; il metodo di studio proposto dal corso di Laurea Magistrale consentirà allo studente di acquisire non soltanto una buona conoscenza di base di tutta la giurisprudenza, ma anche quelle modalità necessarie a comunicare bene e ragionare rigorosamente su trattazioni giuridiche astratte e concrete, dotato di un buon linguaggio giuridico che gli permetterà di interloquire senza difficoltà e in casi più svariati. Oltre ai corsi tradizionali obbligatori, lo studente potrà personalizzare il proprio piano di studio.

Il laureato magistrale in Giurisprudenza non svolge esclusivamente il lavoro di avvocato ma, tramite il superamento dei concorsi previsti dalla legge italiana attuale, può esercitare la professione di magistrato e/o notaio. Può avvalersi della sua formazione per operare come esperto consulente legale all’interno della maggior parte delle aziende, da quelle che si occupano di agricoltura alle industrie tessili e manifatturiere, alle società che offrono servizi finanziari come le assicurazioni e le banche, occuparsi della selezione e formazione del personale. Il dottore magistrale in Giurisprudenza può anche svolgere la propria funzione di esperto legale negli enti pubblici come le ASL, gli enti comunali e regionali, le Università, i sindacati, gli ispettorati, svolgere la libera professione.
Piano degli studi a.a. 2022/2023
Primo Anno

SSD

CFU

Principi Costituzionali

IUS/08 9

Istituzioni di Diritto Romano

IUS/08 6

Diritto Ecclesiastico

IUS/11 6

Istituzioni di Diritto Privato

IUS/01 18

Storia del Diritto Medievale e Moderno

IUS/019 9

Teoria Generale del Diritto

IUS/20 6
Secondo Anno

SSD

CFU

Storia del Diritto Romano

IUS/18 9

Istituzioni di Diritto Pubblico

IUS/09 9

Diritto Civile

IUS/01 9

Diritto Commerciale

IUS/04 9

Diritto dell'Unione Europea

IUS/14 9

Diritto Penale

IUS/17 15
Terzo Anno

SSD

CFU

Procedura Penale

IUS/16 15

Diritto Amministrativo

IUS/10 18

Diritto del Lavoro

IUS/07 12

Diritto Privato Comparato

IUS/02 9

Laboratorio di Lingua Inglese

- 6

Diritto dello Sport

IUS/01 9
Quarto Anno

SSD

CFU

Diritto Internazionale

IUS/13 15

Politica Economica

SECS-P/02 9

Filosofia del Diritto

IUS/20 9

Diritto Privato Comparato

IUS/02 9

Informatica di base

INF/01 9

Diritto Penale

IUS/17 15

Un insegnamento a scelta dello studente *

- 9
Quinto Anno

SSD

CFU

Diritto dell'Economia

IUS/05 6

Economia aziendale

SECS-P/07 6

Diritto Processuale Civile

IUS/15 15

Diritto Fallimentare

IUS/04 6

Un insegnamento a scelta dello studente *

- 9

Prova Finale

- 18

TOTALE

- 300
DOCUMENTI UTILI
next
prev