Finalità principale del percorso di studi in Moda è, oltre a formare figure professionali caratterizzate da una forte capacità organizzativa e creativa, garantire il continuo aggiornamento all’interno di un settore in crescente espansione.
Il professionista in Moda si occuperà di abbigliamento, di accessori, di gioielli ed avrà la possibilità di presentare un profilo manageriale del tutto innovativo in questo ampio ambito.
Il percorso didattico si rifà principalmente a:
l’area “prodotto”
l’area industriale produttiva
l’area marketing
l’area comunicazione
l’area retail
l’area distributiva
brand management
Al termine del percorso formativo, i partecipanti avranno sviluppato competenze specifiche nel:
- Conoscere i prodotti e i processi di produzione con evidente riferimento alla moda italiana
- Progettare una collezione
- Pianificare un’analisi di mercato e un piano marketing per lo sviluppo di un prodotto innovativo
- Innovare prodotti locali attraverso la conoscenza di nuovi stili e trend di mercato
- Pianificare e condurre un piano di comunicazione che preveda attività promozionali innovative
- Pianificare il processo di distribuzione e vendita del prodotto
- Condurre un team e motivarlo a raggiungere un obiettivo ben preciso
La metodologia didattica utilizzata è quella dell’E- Learning, che consente di apprendere fruendo dei contenuti forniti dall’Università attraverso moduli scaricabili dalla piattaforma online, in qualsiasi momento e luogo; la presenza in sede è prevista soltanto al momento delle verifiche.
L’attività formativa prevede anche dei tirocini organizzati con laboratori annuali.
Per essere ammessi al corso di Laurea Triennale in Moda, occorre essere in possesso di Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo secondo la normativa d’Ateneo.
La laurea in Moda si consegue previa presentazione e discussione di una relazione scritta su argomenti coerenti con il piano di studi seguito durante il triennio, in accordo con il docente responsabile dell’insegnamento.
Il laureato potrà operare o collaborare direttamente all’interno di strutture aziendali del settore Moda e di altre aziende ad esso correlate: centri stile, griffe, agenzie, società di servizi, mass media, show room ed enti fieristici dedicati.
Le professioni previste sono di seguito sintetizzate:
Designer
Accesssory designer
Textile designer
Stylist
Quality controller
Inoltre, il professionista in settore Moda potrà occuparsi dell’area Exibition come:
Corner/concept store designer
Show designer
Consulente d’immagine
Per quanto riguarda la pubblicizzazione e distribuzione:
Art consultant
Brand manager
Store manager
Buyer
Promoter
Trend scout
Sale agent
In definitiva il corso di laurea triennale in Moda permette la formazione di Designer in grado di ideare e progettare elementi di una collezione, avendo la funzione di:
assistere alla direzione artistica di un brand, assistere il team della collezione nello sviluppo di modelli, collaborare alla progettazione del marchio, collaborare alla programmazione di una collezione predisponendo le varianti necessarie per raggiungere le varie fasce di mercato.
Infine incontriamo l’importante sbocco lavorativo come Stylist, ovvero creatore di case di moda, di fondazioni e di centri di promozione della moda.