Un gran numero di ore previste dal piano di studi del corso è dedicato alla formazione pratica attraverso tirocini da svolgere presso strutture ed enti convenzionati, così che lo studente/laureando possa iniziare a sperimentare la sua futura attività professionale e le sue competenze direttamente sul campo.
Il manifesto degli studi è composto in particolar modo da materie che riguardano i contesti lavorativi, luoghi nei quali molto spesso è possibile assistere ad episodi di forte disagio e a fenomeni conflittuali.
Non a caso è presente, tra le materie oggetto di esame, la formazione specifica sugli atteggiamenti e il comportamento sociale affinché il laureato in “Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese”, possa intercettare preventivamente soggetti da non impiegare all’interno di un’azienda o, viceversa, intervenire per risolvere il problema ed avviare un procedimento di inclusione.
Il laureato triennale potrà iscriversi all’Albo B dell'Ordine degli Psicologi, previo superamento di un apposito esame. Il professionista psicologo delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese può inserirsi nel settore della formazione, della ricerca, dell’organizzazione di un’azienda, della valutazione del personale e degli ambienti di lavoro, nonché nel reclutamento delle risorse umane all’interno degli Enti territoriali.
I laureati in “Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese”, hanno inoltre la possibilità di accedere alla sezione A dell’Albo degli Psicologi se intendono completare il loro percorso di studi con la Laurea Magistrale in Psicologia (LM – 51), previo superamento di un Esame di Stato; entrambe le figure professionali possono svolgere la libera professione, purché il laureato triennale sia sotto la supervisione di uno psicologo iscritto alla sezione A del Albo professionale.
Lo psicologo avrà anche la possibilità di coadiuvare il personale dirigente nell’organizzazione e formazione delle risorse umane in strutture e in aziende sociosanitarie, promuovere attività di reinserimento e recupero sociale per persone emarginate dal luogo di lavoro, dalla scuola e/o dalla famiglia, attraverso l’analisi di manifestazioni depressive. La figura dello psicologo è molto richiesta nei luoghi di detenzione per prevenire e fornire sostegno psicologico/motivazionale anche a coloro che presentano disagio e disadattamento nello stare in gruppo, con i familiari, con se stessi.
Lo psicologo, infatti, è un esperto conoscitore di dinamiche sociali e individuali; la completezza delle sue conoscenze, che spaziano dalla medicina alla filosofia, gli permette di avere una comprensione più ampliata e profonda della mente umana e dei suoi comportamenti, ed offre al professionista l’ulteriore possibilità di dedicarsi alla ricerca finalizzata al raggiungimento della salute e del benessere della persona.
Piano degli studi a.a. 2022/2023
Primo Anno |
CFU
|
Psicologia Sociale
|
9
|
Psicologia dello Sviluppo
|
9 |
Pedagogia Generale e Sociale
|
6
|
Psicometria
|
9
|
Psicologia generale
|
12
|
Sociologia generale
|
6
|
Totale
|
54
|
Secondo Anno |
CFU
|
Psicologia della Personalità e delle differenze individuali
|
6
|
Psicologia dello Sviluppo e psicologia dell’educazione
|
6 |
Pedagogia sperimentale
|
6
|
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
|
12
|
Metodologia della ricerca azione. Colloquio clinico e intervista nei contesti organizzativi
|
12
|
Psicologia dei Gruppi, Management e Leadership
|
6
|
Processi psicologici e costruzione sociale delle conoscenze
|
6
|
Totale
|
60
|
Terzo Anno |
CFU
|
Psicologia Clinica
|
6
|
Psicologia Dinamica
|
6 |
Informatica generale
|
6
|
Didattica e inclusione
|
6
|
Economia e gestione delle imprese
|
6
|
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
|
6 |
Conoscenza di almeno una lingua straniera
|
6 |
Abilità informatiche e telematiche
|
6
|
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
|
6
|
Esami a scelta dello studente
|
12
|
Prova Finale
|
3
|
Totale |
69 |
Totale Piano di Studi |
180 |
DOCUMENTI UTILI