fbpx

Corso di Laurea in Scienze Motorie

Corso di Laurea in Scienze Motorie

Athens School Italia

Athens School Italia

Management e consulenza aziendale - Classe LM-77

Corso di Lauera Magistrale in Management e consulenza aziendale LM-77

Il corso di Laurea Magistrale in “Management e consulente aziendale” forma specialisti capaci di controllare e gestire quelli che sono i settori caratterizzanti di ogni azienda/ente.

Il percorso formativo fornisce agli studenti le conoscenze necessarie per la gestione di un’azienda, ed è così suddiviso:

  • Area economico – aziendale, include materie quali l’analisi finanziaria, analisi dei prodotti aziendali, analisi e osservazione delle nuove modalità di sviluppo dei mercati globali;
  • Area informatico – matematica, prepara lo studente ad elaborare i dati utili a supportare processi decisionali all’interno (e all’esterno) dell’azienda; 
  • Area giuridica, prevede la regolamentazione di tutte le attività d’impresa, a partire dai contratti fino alla gestione del rischio.

Il corso di Laurea Magistrale in “Management e consulente aziendale”, offre agli studenti un alto livello di preparazione con specifici approfondimenti rivolti a chi vuole esercitare la professione di consulente aziendale, di manager all’interno della P. A., oltre a formare professionisti capaci di individuare e gestire i nuovi prodotti immessi dal mercato del business globale; il Manager aziendale può organizzare finanziariamente un’azienda riducendone i costi, può supervisionare e adottare nuove strategie di marketing, gestire e risolvere una crisi finanziaria.

Il Manager professionista, potrà anche candidarsi a svolgere attività dirigenziali con particolare cura delle relazioni con i clienti internazionali.

Accesso

Tra i requisiti per accedere al corso di Laurea Magistrale in “Management e consulente aziendale” è richiesta la laurea triennale in una delle seguenti discipline:

L14 – Scienze dei servizi giuridici

L15 – Scienze del Turismo

L16 – Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione

L18 – Scienze dell’ Economia e della gestione aziendale

L33 - Scienze economiche

L36 – Scienze politiche e delle relazioni internazionali

L41- Statistica

Oppure, essere in possesso di 48 CFU nelle seguenti materie ( di cui almeno 20 CFU in SSD aziendali):

SSD aziendali

SECS -P/07 Economia aziendale;

SECS -P/08 Economia e gestione delle imprese;

SECS -P/09 Finanza aziendale;

SECS -P/10 Organizzazione aziendale;

SECS -P/11 Economia degli intermediari finanziari.

SSD economici

SECS -P/01 Economia politica;

SECS -P/02 Politica economica;

SECS -P/03 Scienza delle finanze;

SECS -P/05 Econometria;

SECS -P/12 Storia economica.

SSD giuridici

IUS/01 Diritto privato;

IUS/04 Diritto commerciale;

IUS/05 Diritto dell’economia;

IUS/07 Diritto del lavoro;

IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico;

IUS/10 Diritto amministrativo;

IUS/12 Diritto tributario;

IUS/14 Diritto dell’Unione Europea.

SSD matematico -statistici

SECS -S/01 Statistica;

SECS -S/03 Statistica economica;

SECS -S/04 Demografia;

SECS -S/06 Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie.

È richiesta la conoscenza della lingua inglese per almeno il livello B1,oppure un totale di 6 CFU in competenze linguistiche.

In assenza di uno o più requisiti di accesso al corso di Laurea Magistrale, verranno organizzate attività compensative da acquisire prima della iscrizione.

Leggi tutto...

Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese L-24

Corso di Laurea in Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese.

l corso di Laurea in “Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese”, fornisce le conoscenze necessarie per poter affrontare i casi tipici della psicologia individuale, sociale e del lavoro; il piano di studi offre tutti i contenuti formativi utili a sviluppare ed arricchire le capacità del laureato psicologo, proponendo l’approccio a discipline inerenti ogni specifico settore della psicologia di base:

  • Il benessere della persona
  • La formazione psicologia negli ambienti di lavoro
  • La selezione del personale durante i concorsi
  • L’analisi delle dinamiche dei gruppi sociali
  • L’analisi dei conflitti e della cooperazione
  • L’inclusione in ambito lavorativo
  • L’uso di strumenti psicosociali in attività di ricerca

 

Leggi tutto...

Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e internazionali LM-57

Corso di Laurea Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e internazionali LM-57

Il Corso di Laurea magistrale in “Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e internazionali” (classe LM-57 – Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua).

L’obiettivo del corso è quello di operare nell'area degli interventi e dei servizi formativi rivolti anche agli adulti e ordinati ad azioni di formazione professionale, di educazione degli adulti, aggiornamento, riqualificazione, orientamento e bilancio di competenze, inserimento lavorativo e formazione permanente.

Il laureato magistrale in Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e internazionali, possiederà un'approfondita conoscenza delle discipline pedagogiche, storiche e filosofiche integrata dai saperi sociologici, con particolare attenzione anche ai modelli teorici e di programmazione, e valutazione delle attività di formazione.

Il corso di laurea magistrale ha una durata biennale (120 CFU) e si svolge esclusivamente on line, con accesso continuo alle lezioni, in qualsiasi momento della giornata.

 

Leggi tutto...

Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive L-22

Corso di Laurea in scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive.

Corso di Laurea triennale.
Chi consegue la laurea in Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive, ha la possibilità di lavorare si per gli enti pubblici che strutture private, e in particolare è molto richiesto dalle associazioni e dalle società sportive.

La novità di tale Corso di Studi sta nello sviluppo del profilo di manager di aziende sportive, che ha la capacità di valorizzare competenze tecniche nelle diverse discipline per gestire realtà aziendali e organizzazioni che valorizzano l’esperienza degli ex-sportivi. Si occupa della pianificazione e gestione di progetti e attività con una particolare attenzione agli aspetti organizzativi, giuridici e amministrativi: pianifica, organizza, gestisce e verifica l’attuazione di piani e progetti sulla base di vincoli dati dalla disponibilità di risorse.

L’alta formazione universitaria di questo percorso formativo rappresenta per gli atleti un’importante opportunità di qualificazione, per il raggiungimento di abilità professionali adeguate a trasmettere i valori dello sport e a garantire una formazione sportiva a futuri discenti, nella fase di abbandono da parte degli sportivi della loro carriera agonistica.

Leggi tutto...
  1. OBIETTIVI FORMATIVI
  2. SBOCCHI LAVORATIVI
  3. PIANO DEGLI STUDI
  4. DOCUMENTI UTILI

Obiettivo del corso è formare figure professionali qualificate in grado di comprendere, progettare, organizzare, condurre e gestire attività motorie e sportive in strutture pubbliche e private, a livello individuale e di gruppo, finalizzate allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico.

Il percorso di studi è suddiviso in quattro macro aree:

1) AREA DELLE SCIENZE DI BASE – prevede conoscenze di scienze sperimentali e di calcolo

2) AREA DELLE SCIENZE DELL’ESERCIZIO FISICO – prevede la conoscenza degli effetti e delle caratteristiche del movimento, ripetuto, frequente, finalizzato, nonché delle eventuali attività preventive e di recupero funzionale.

3) AREA DELLE SCIENZE DEL MOVIMENTO E DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE – prevede la conoscenza di quelle che sono le attività motorie individuali e di gruppo finalizzate al raggiungimento e mantenimento del benessere psicofisico della persona.

4) AREA DEI RUOLI E DELLE RESPONSABILITA’ PROFESSIONALI – prevede la preparazione e l’acquisizione delle procedure giuridiche ed etiche inerenti l’attività motoria in ambito sportivo,con particolare attenzione nella prevenzione del doping.

Ciascuna delle suddette aree, contribuirà alla formazione di specifiche figure professionali con competenze ramificate in un unico gruppo formativo omogeneo; i laureati in Scienze Motorie potranno svolgere la loro attività presso: organizzazioni sportive e dell’associazionismo ricreativo e sociale, dedicarsi alla gestione delle attività motorie a carattere educativo,adattativo, sportivo, ludico – ricreativo, fitness individuale e di gruppo.

laureati in Scienze Motorie avranno inoltre le giuste conoscenze biologiche del movimento e dell’adattamento all’esercizio fisico in funzione del tipo, dell’intensità e della durata dell’esercizio, dell’età e del sesso del praticante, nonché delle condizioni ambientali in cui viene svolto l’esercizio.

Gli esiti finali verranno determinati attraverso lezioni, esercitazioni ed attività di collaborazione e cooperazione in presenza e a distanza; l’accertamento e la successiva valutazione del livello di conoscenza, vengono effettuate mediante prove in itinere. Gli studenti, durante il percorso di studi, verranno costantemente incoraggiati a valutare le loro esperienze professionali specifiche attraverso una serie di attività convenzionate con federazioni sportive del CONI, organizzazioni del Fitness e del Wellness. A tale scopo, si raccomanda agli studenti e ai neolaureati la necessità di un continuo aggiornamento scientifico e professionale.

La formazione acquisita consentirà ai laureati di applicare le loro competenze nel campo dell’educazione motoria e sportiva nonché della rieducazione motoria in strutture pubbliche, private e nelle organizzazioni sportive quali società e federazioni.

In particolare le attività professionali possono essere ricondotte all’interno delle quattro macro aree formative:

1) didattico – educativo
2) prevenzione ed educazione motoria adattata (esempio soggetti di diverse età e con diverse abilità)
3) tecnico sportiva
All’interno di queste aree i laureati potranno operare in qualità di allenatori, preparatori atletici e in generale tecnici sportivi oppure indirizzarsi alla carriera di direttori tecnici di palestre, dirigenti di organizzazioni sportive, istruttori di discipline sportive non agonistiche in diversi settori:
· nell’ambito didattico (scuole di ogni ordine e grado)
· nell’ambito tecnico addestrativo (prevenzione e promozione della salute)
· nei servizi sociali (nei centri socio-educativi);
· nelle strutture sportive
· nelle comunità di recupero
· nelle strutture socio-sanitarie, nelle case di riposo.
4) manageriale (organizzazione e gestione di attività e strutture sportive).

In sintesi, il corso di Laurea in Scienze Motorie avvia alla professione di:

· Istruttori di discipline sportive non agonistiche
· Professioni organizzative nel campo dell'educazione fisica e dello sport
· Allenatori e tecnici di discipline sportive agonistiche

I dottori laureati nel triennio di Scienze Motorie, avranno la possibilità di accedere ai corsi di Laurea Magistrale o/e Master di qualificazione per ottenere la specializzazione in una specifica attività professionale.

Piano degli studi a.a. 2023/2024
Primo Anno

CFU

Anatomia umana

6

Statistica ed elaborazione informatica

8

Fisica applicata alle scienze motorie

6

Lingua inglese

6

Psicologia delle attività sportive

10
Teoria e metodologia del movimento umano

10

Biologia applicata

7

Biochimica generale e dello sport

8

Totale

59

Secondo Anno

CFU

Endocrinologia e Nutrizione Umana

6

Farmacologia

6

Fisiologia umana dello sport

9

Igiene ed educazione sanitaria

6

Medicina dello sport

10

Teoria e metodologia dell'allenamento

6

Teoria, tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra

10

Totale

53

Terzo Anno

CFU

TTD delle attività motorie per l'età evolutiva ed adulta

8

Discipline giuridiche ed economiche

10

Traumatologia e Riabilitazione

10

TTD dell'attività motoria adattata

6

Pedagogia

6

Totale

40

Corsi Elettivi

CALCIO: regole, tecnica, storia e management

12

Lineamenti di organizzazione sportiva italiana

3

Organizzazione e comunicazione eventi sportivi

5

Teoria tecnica e didattica degli sport natatori

5

Teoria tecnica e didattica del fitness

2

Tutela dei marchi e dei brevetti

5

Tecniche di progettazione europea

5
Ruolo dell'attività fisica nei disordini neurovascolari e cardiometabolici 5
Totale 48
Tirocinio 8
Prova finale 6

Totale percorso di studi

180

DOCUMENTI UTILI
next
prev