UniCamillus
- Pubblicato in Università
- Commenta per primo!
L'ATENEO

UNIVERSITÀ UNICAMILLUS
Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences (UniCamillus) - Università esclusivamente dedicata alle Scienze Mediche e Sanitarie.
L'ATENEO
UNIVERSITÀ UNICAMILLUS
Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences (UniCamillus) - Università esclusivamente dedicata alle Scienze Mediche e Sanitarie.
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLMOPD) si articola in sei anni ed ha tra i suoi principali obiettivi quello di formare professionisti Odontoiatri sulla base degli standard delle Scuole di Odontoiatria dell’ U. E.
Quanto previsto all’interno dell’offerta formativa del Corso di Laurea è un amplissimo bagaglio di conoscenze medico-scientifiche in grado di fornire allo studente un’alta e qualificata competenza specialistica che gli consentirà, una volta conseguito il titolo, di inserirsi nel settore occupazionale sia pubblico che privato. Fondamentale al Piano di Studi statutario del Corso è anche l’insegnamento di una lingua dell’Unione Europea, che lo studente dovrà adoperare fluentemente; la lingua inglese sarà infatti utilizzata soprattutto nelle lezioni frontali costitutive del primo biennio e nei test di ammissione al Corso. La caratterizzazione degli insegnamenti in lingua straniera permetterà al corsista una conoscenza ulteriore e più approfondita delle diverse aree scientifiche di interesse in ambito internazionale, fornendo le giuste condizioni per interagire con un bacino di utenza più vasto ed oltre i confini europei.
Oltre agli insegnamenti in lingua, prevalentemente inglese, il primo biennio del percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria prevede la conoscenza generale della struttura e delle funzioni vitali del corpo umano, con particolare attenzione verso gli aspetti che regolano il rapporto tra medico odontoiatra e paziente, nonché l’approfondimento delle principali metodologie scientifico-pratiche. L’area disciplinare del triennio successivo comprende lo studio dettagliato delle macroaree di medicina e chirurgia e di quelle più specialistiche che vanno dai problemi odontoiatrici e le patologie del cavo orale in generale, fino ai disordini neuromuscolari della testa. Il tirocinio clinico professionalizzante è obbligatorio e sarà organizzato/programmato presso strutture sanitarie selezionate in accordo con l’Università e il dipartimento del Corso di Laurea. Il sesto ed ultimo anno del percorso formativo è finalizzato a far acquisire al laureando un particolare approccio nel trattamento dei pazienti che presentano problemi odontostomatologici.
I Corsi di Insegnamento sono articolati in semestri. I corsi integrati sono rappresentati dagli insegnamenti obbligatori previsti dal piano degli studi. Sono costituiti accorpando diversi insegnamenti, anche di differenti settori scientifico-disciplinari, al fine del conseguimento di un obiettivo formativo specifico comune. I corsi a scelta sono le attività formative a scelta dello studente e comprendono lezioni accademiche e/o seminari. Differenziazione delle modalità di insegnamento.
All’interno dei corsi è definita la suddivisione dei CFU (Crediti Formativi Universitari) e dei tempi didattici nelle diverse forme di attività di insegnamento, come segue: Lezione frontale: è la trattazione di uno specifico argomento effettuata da un docente, sulla base di un calendario predefinito, ed impartita agli Studenti regolarmente iscritti ad un determinato anno di corso, anche suddivisi in piccoli gruppi. Seminario: riguarda un’attività didattica simile alla lezione frontale ma viene svolta in contemporanea da più insegnanti/ricercatori. Vengono riconosciute come attività seminariali anche le Conferenze clinico-patologiche eventualmente istituite nell’ambito degli insegnamenti clinici.
La didattica frontale seminariale prevista è finalizzata prevalentemente alla discussione interdisciplinare di casi clinici assegnati. Attività formativa professionalizzante: le attività di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente abilità specifiche d’interesse professionale. L’organizzazione del tirocinio è affidata ad un Coordinatore che si avvale di Tutor scelto in accordo con le strutture sanitarie presso cui si svolge l’attività formativa; nelle sedi di tirocinio, presenzieranno dei supervisori che collaborano nella conduzione dello stesso.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana – accreditato dal Ministro dell’Università e della Ricerca con Decreto n. 899 del 19/07/2021 – si pone l’obbiettivo di formare professionisti competenti nell’esercizio di una specifica conoscenza scientifica e metodologica in campo nutrizionale, applicando la loro abilità in ambiti multidisciplinari che spaziano dalla iniziale valutazione delle condizioni psicofisiche e salutari dell’individuo e, se presenti, delle sue problematiche, fino al raggiungimento e mantenimento di uno stato di salute e benessere generale mirato sulle specificità soggettive e fisiologiche della persona mediante l’adozione di un programma alimentare, motorio e clinico personalizzato.
Il percorso di formazione del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana si articola attraverso un ricco e sempre aggiornato ventaglio di discipline che permettono allo studente di ampliare, arricchire e approfondire le proprie conoscenze nei campi dell’igiene e sicurezza alimentare, della chimica e biochimica degli alimenti, della farmacologia, dell’analisi di tutti quegli aspetti patologici legati ai disturbi della nutrizione, dello studio di regimi dietetici ben precisi, della prevenzione di malattie/disturbi alimentari, nonché le corrette azioni per garantire il miglioramento delle condizioni di vita.
Il corso di Laurea in Economia, management e mercati internazionali vuole creare professionisti competenti in discipline economico-aziendali e finanziarie, formati ad operare adeguatamente all’interno di enti e imprese su territorio nazionale ed estero.
Il percorso di studi rappresenta un contributo altamente professionalizzante soprattutto in ambito manageriale d’impresa e finanziario.
Via Conca d'Oro, n. 221
00141, Roma (RM) - IT
+039 06 92915030
info@athensschool.it
Corso Vittorio Emanuele III°, n. 123
89900 Vibo Valentia (VV) - IT
info@athensschool.it
athensschoolitaliasas@pec.it
+039 0963 43731
https://www.athensschool.it